ANNO 2025 CITTÀ Varano de’ Melegari (PR), Stradella di Collecchio (PR), Indianapolis (IN, USA) STATO Italia, USA PRODOTTO Serie FLA Serie MDL Serie FLU

La collaborazione pluriennale tra Dallara e Belotti, avviata nel 2016, si è basata fin dalle sue origini su una visione condivisa: ricerca continua della performance senza compromessi su sicurezza, qualità e precisione.

Fondata nel 1972 a Varano de’ Melegari (PR) dall’Ing. Giampaolo Dallara, Dallara Automobili è oggi sinonimo di eccellenza ingegneristica italiana e punto di riferimento per l’utilizzo pionieristico dei materiali compositi nei settori automotive, supercar e motorsport. L’azienda è fornitore unico di monoposto per numerosi campionati (IndyCar, Formula 2 e World Endurance Championship), oltre ad essere partner strategico di importanti brand come Alfa Romeo, Audi, Bugatti, Ferrari, Lamborghini e Maserati.

 

IL CONTESTO

La ricerca di prestazioni elevate e precisione assoluta, in un contesto dove ogni singolo componente fa la differenza, impone un costante investimento in tecnologie produttive sempre più evolute, capaci di rispondere alle esigenze stringenti dei settori racing e supercar. In questi settori, dove l’utilizzo della fibra di carbonio è cruciale per ottenere leggerezza, resistenza e velocità, la sfida è duplice: massimizzare la qualità delle lavorazioni e garantire l’affidabilità dei processi su ogni singolo componente.

 

LE SOLUZIONI

Il centro CNC Belotti FLA per Dallara Compositi

Per affrontare questa sfida, Dallara ha scelto Belotti come partner tecnologico per la lavorazione e la fresatura di materiali compositi. Una collaborazione iniziata nel 2016 con l’installazione di un primo centro CNC a 5 assi Belotti FLA 6526 e consolidata negli anni con l’introduzione progressiva di soluzioni sempre più evolute e di ultima generazione. Questo primo investimento, installato presso il plant di Dallara Compositi a Stradella di Collecchio (PR) ed equipaggiato con un sistema di carico e scarico Twin Shuttle a movimento parallelo, è stato fondamentale per eseguire lavorazioni di rifilatura di materiali compositi ad alta velocità.

 

Il centro di lavoro Belotti MDL per la produzione della “Dallara Stradale”

Nel 2018, a supporto della produzione della Dallara Stradale, la prima vettura stradale firmata Dallara, è stato acquistato un secondo centro di lavoro a 5 assi Belotti MDL 3048, particolarmente apprezzato per la sua versatilità operativa. Un investimento strategico, pensato per supportare l’ambizioso obiettivo di produrre in cinque anni 600 esemplari della Dallara Stradale, la vettura da corsa su strada lanciata nel 2017 dall’Ing. Giampaolo Dallara.

“Quando abbiamo cominciato a lavorare sulla Stradale avevamo bisogno di una vettura che avesse le prestazioni di una macchina da competizione portata su strada. Questo chiaramente chi ha imposto l’utilizzo di strumentazione con caratteristiche di precisione, sicurezza e gestione della fibra di carbonio molto particolari. La caratteristica distintiva che ci ha fatto scegliere il centro di lavoro Belotti MDL 3048 è stata senza dubbio la sua versatilità, ovvero la capacità di poter cambiare utensili in maniera molto semplice e rapida, che si è tradotto in una riduzione del ciclo-macchina con cui i nostri operatori eseguono le lavorazioni di circa il 40%, ha dichiarato Andrea Pontremoli, che oggi (2025) ricopre la carica di Presidente di Dallara Automobili.

Grazie ad una testa di taglio a 5 assi con struttura a forcella in ghisa e freni idraulici, griglie di aspirazione polvere integrate a pavimento e un cambio utensile da 80 posizioni costituito da 2 magazzini a doppia catena orizzontale con prelievo dell’utensile a pick-up, questo centro di lavoro della Serie Belotti MDL garantisce non solo un processo produttivo incrementato e migliorato, ma soprattutto un’estrema precisione nella lavorazione di componenti in fibra di carbonio con forme complesse come le monoscocche che, tramite il processo di incollaggio, devono integrarsi perfettamente con le lavorazioni successive.

 

Un secondo centro di lavoro Belotti MDL per la “Dallara EXP”

La fiducia nei centri di lavoro Belotti è stata successivamente rinnovata nel 2021 con l’introduzione di una terza fresa cnc a 5 assi Belotti, modello MDL 3048, installata presso l’headquarter di Varano de’ Melegari (PR) per potenziare le operazioni di fresatura e rifilatura di componenti strutturali in materiale composito, tra cui la monoscocca in fibra di carbonio destinata alla produzione della variante “track day” della Stradale, la Dallara EXP.

“La preparazione delle superfici rappresenta una fase delicata, ma è la lavorazione meccanica quella davvero cruciale perché in pochi minuti si può compromettere l’intero valore del componente”, ha dichiarato Davide Seletti, CEO di Dallara Compositi. “Disporre di un sistema affidabile, preciso, ripetibile nel tempo, che garantisca prestazioni costanti dalla messa in funzione alla manutenzione, e che sia in grado di segnalare eventuali anomalie in modo tempestivo è per Dallara una questione fondamentale. In questa fase critica, anche dopo aver eseguito tutti i processi correttamente, si rischia di perdere il pezzo; dunque, è fondamentale poter contare sulla macchina, sull’utensile e sull’operatore, formato e preparato per farla funzionare al meglio”, conclude Seletti.

Questo terzo centro di lavoro Belotti è dotato di un sistema di controllo delle derive termiche (che si interfaccia con il CN della macchina), cambio utensile da 200 posizioni e pre-setting utensile touchless.

 

Due centri di lavoro a 5 assi Belotti FLU 2617 per l’Italia e gli USA

Nel 2023 la collaborazione prosegue con l’acquisto di 2 nuovi centri CNC Belotti FLU 2617, installati a Stradella di Collecchio e presso la sede americana Dallara Experience Hub di Indianapolis, integrati nei rispettivi reparti produttivi per la realizzazione di modelli in resina e la profilatura di componenti in fibra di carbonio. Entrambi sono equipaggiati con:

  • Testa Performance con elettromandrino fino a 25kW
  • Cambio utensile a stella da 30 posizioni
  • Sistema di aspirazione avanzato e soffiaggio utensile
  • Suite MyB IoT con Teleservice, Advanced Log, bMaintenance
  • Controllo numerico: Heidenhain

 

I VANTAGGI

L’acquisto e l’utilizzo dei centri CNC Belotti ha permesso a Dallara di:

  • Ridurre i tempi ciclo fino al 40% grazie alla versatilità nella gestione degli utensili;
  • Garantire ripetibilità e qualità costante su componenti critici come le monoscocche;
  • Ottimizzare l’intero processo produttivo grazie a soluzioni personalizzate;
  • Espandere la capacità produttiva anche negli Stati Uniti, mantenendo gli stessi standard qualitativi.

Durante questo percorso, lo scambio reciproco di esperienze e competenze tecniche tra i team di Belotti e Dallara è stato fondamentale per poter progettare e fornire soluzioni tecnologiche altamente personalizzate per produrre componenti complessi in fibra di carbonio, garantendo affidabilità e performance elevate in ogni fase del processo.

Per conoscere la gamma di centri di lavoro Belotti: https://www.belotti.com/it/centri-di-lavoro-cnc/

 

N.B.

Le dichiarazioni di Andrea Pontremoli e di Davide Seletti sono contenute rispettivamente nei video-documentari “Lords of Carbon – La storia dei materiali compositi e “Lords of Carbon – Dance of Danger a cura di Davide Cironi e prodotti da Belotti SpA.

Video Gallery

Richiesta informazioni