Serie TRIM
Centri di lavoro per la produzione in serie di componenti in plastica per diversi settori produttivi.
Robusta, precisa e assolutamente affidabile: la Serie TRIM è il fiore all’occhiello dei centri di lavoro a 5 assi dedicati alla rifilatura di materiali plastici e compositi.
Le peculiari caratteristiche tecniche consentono di soddisfare ogni esigenza in termini di velocità e qualità di lavorazione.
Descrizione
I centri di lavoro Belotti TRIM sono la soluzione ideale per la produzione di elevati volumi di componenti in materiale plastico e composito.
La velocità di lavorazione propria di questa Serie non compromette la qualità di taglio e di rifilatura, a beneficio di una elevata produttività. Il tempo ciclo viene ottimizzato grazie a una serie di fattori come:
- la facilità di accesso all’area di lavoro
- le differenti configurazioni della testa (revolver, bialbero)
- la possibilità di personalizzare il sistema di carico/scarico dei pezzi (con tavola rotante o twin shuttle).
Siamo a disposizione per fornire ulteriori informazioni e rispondere alle vostre richieste
Campi di applicazione
- Termoformatura
- Aerospaziale
- Automotive
- Design e arredamento
- Medicale
- Nautico
- Ferroviario
Materiali lavorati
- Plastica
- Compositi
Caratteristiche tecniche
Asse | X | Y | Z | C | A |
---|---|---|---|---|---|
Corsa | 2,5/3/4/5,5m | 1,5/1,6/2,2m | 0,9/1/1,1 m | +/- 270° | +/- 120° |
Velocità | 80 m/min | 60m/min | 40 rpm | 40 rpm | |
Elettromandrino | Da 6,5 kW a 12 kW con rotazione massima 36.000 rpm. | ||||
CNC | Siemens 840D, Fanuc 31iB5, Osai Open M | ||||
Cambio utensile | Da 8 a 30 posizioni | ||||
Precisione lineare | ≤ 0,05mm/m per gli assi lineari | ||||
Precisione rotativa | +/- 25 arc sec per gli assi rotativi | ||||
Sistema di misurazione | Righe ottiche Heidenhain in vetro, risoluzione 5 micron |
Accessori
Sistema di carico/scarico Twin Shuttle
Questo sistema separa l’area di carico/scarico da quella di lavorazione con evidenti vantaggi nell’utilizzo.
Nel sistema “Twin Shuttle” le due tavole poste frontalmente alla macchina possono essere indipendenti, nel caso di ciclo pendolare (una tavola in lavoro, l’altra in carico), oppure accoppiate, quando richiesto dalle dimensioni del pezzo.
La zona di lavorazione è chiusa da una portella trasparente a scorrimento verticale e i movimenti di apertura e chiusura sono sincronizzati con quelli delle tavole. Ogni tavola è accessibile su almeno due lati per facilitare la movimentazione dei pezzi da parte dell’operatore.
Sistema di carico/scarico a giostra
Soluzione ideale qualora, per ragioni di polveri o di rumorosità, sia richiesto isolare completamente la zona di lavoro da quella di carico e scarico. Il sistema rotativo a giostra è costituito da due tavole a traliccio contrapposte, forate e filettate per il fissaggio delle attrezzature di bloccaggio, separate da una paratia antintrusione a tenuta con la cabina. Il sistema a giostra consente di effettuare alternativamente le operazioni di carico da un lato mentre dall’altro lato è in corso la lavorazione.
Testa con bialbero o con revolver
La testa con bialbero è dotata di elettromandrino a due uscite con velocità variabile: consente l’utilizzo di due utensili di diametro diverso e un cambio utensile estremamente veloce durante la lavorazione.
La soluzione con revolver a 2 o 4 mandrini rappresenta il sistema più rapido nel cambio dell’utensile e più protetto nel caso di lavorazioni polverose.
Testa con cambio utensile automatico fino a 30 posizioni
Il magazzino portautensili a stella fino a 30 posizioni è montato in un’apposita apertura sulla parte posteriore della macchina, raggiungibile dall’esterno per il cambio degli utensili nel magazzino senza interrompere le operazioni di fresatura.
Per motivi di sicurezza, per ognuna delle postazioni la velocità e il verso di rotazione dell’elettromandrino possono essere presettati a seconda del tipo di utensile montato sul cono.
Secondo ponte indipendente
Il secondo ponte indipendente garantisce la massima produttività e flessibilità del centro di lavoro. È equipaggiato con lo stesso elettromandrino della testa principale.