La storia di Belotti è quella di una realtà della meccanica industriale sviluppatasi grazie ad un equilibrato mix di competenza e innovazione tecnologica in sinergia con una coraggiosa e indomita visione imprenditoriale.

Il tessuto industriale del distretto Bergamasco fa da volano alle attività che Luciano Belotti porta avanti nel primo laboratorio allestito nel 1979.
Da quel momento lo sviluppo industriale e i traguardi tecnologici corrono insieme alla crescita commerciale per arrivare dritti fino ad oggi e determinare l’affermazione di Belotti sul mercato come protagonista nella progettazione e costruzione di soluzioni a controllo numerico.

Una storia lunga 40 anni

1979 Il debutto

L’Ing. Luciano Belotti fonda “MECCANICA BELOTTI” in un laboratorio di 800 m². Lancio della prima macchina scontornatrice SC-13 per la rifilatura di componenti plastici.

1982 Primo centro di lavoro CNC

Viene realizzato il primo centro di lavoro a 2 assi (X-Y) con CNC BOSH per la fresatura di pannelli.

1986 L’inizio di una nuova era Belotti

Sviluppo del primo prototipo di macchina a 5 assi RO5: controllo completo con CNC e movimentazione assi tramite vite a ricircolo di sfera per la lavorazione di componenti in plastica termoformati (3D).

1989 Primo progetto chiavi in mano per il settore automotive

Fornitura di 8 centri di lavoro RO5 per la lavorazione di paraurti IVECO.

1990 Nuova sede centrale di 4.000 m2 a Suisio

Uno spazio più ampio e funzionale per sostenere la crescita aziendale. Il mercato domestico raggiunge il 60% del fatturato, suddiviso in 50% plastica, 40% compositi, 10% altri materiali.

2000 Lancio della serie FLA, il best-seller

Serie dedicata alla lavorazione dei materiali compositi. L’equilibrio della penetrazione commerciale si sposta sui mercati internazionali, che occupano adesso il 50% del fatturato suddiviso in 70% compositi, 20% leghe leggere, 10% plastica.
L’azienda cresce e conta 50 dipendenti.

2007 Lancio della serie SKY, prima soluzione per leghe leggere

Modello con testa a forcella e motori coppia per garantire precisione e potenza nella fresatura di alluminio e parti strutturali in carbonio.
L’equilibrio degli sbocchi applicativi continua a trasformarsi e vede Belotti operare sempre più simultaneamente sui compositi, sulle leghe leggere e sui materiali plastici.

2014 La filiale in Cina

L’azienda espande ulteriormente la sua rete di vendita aprendo “Belotti Shanghai Machine Tool, Ltd” in Cina, filiale commerciale vocata al presidio di un mercato in forte espansione.

2018 BELOTTI INTEGRALE: Prima cella modulare robot-CNC

Belotti sviluppa e realizza la prima cella modulare che integra CNC e robotica, capace di inserirsi in una linea di produzione altamente automatizzata per la lavorazione di materiale composito e leghe leggere.

2019 Il 40° anniversario: l’ampliamento dell’Headquarter e l’apertura di "Belotti Deutschland"

1.500 m2 di nuovi uffici e ampliamento del sito produttivo. L’azienda prosegue nel suo percorso di crescita aprendo una nuova filiale in Germania con l’obiettivo di sviluppare uno tra i mercati più strategici d’Europa.

2020 Un anno di sfide e traguardi

Viene realizzato il documentario “Lords of Carbon” per i 40 anni Belotti: la storia dei materiali compositi nel settore racing e supercars.
La rete commerciale viene ulteriormente rafforzata con l’apertura di “Belotti Centro Sud”, il nuovo polo tecnico-commerciale dedicato al territorio del centro e del sud Italia, e della filiale USA “Belotti America, Inc.” per fornire supporto sia commerciale che tecnico ad un mercato altamente strategico e che, da sempre, dimostra grande ricettività della tecnologia Made in Italy.

2021 Aggiornamenti e novità di prodotto e servizi

Lancio della serie NESTING, il nuovo centro di lavoro dai consumi ridotti che garantisce massima precisione di lavorazione su pezzi anche di piccole dimensioni.
Il reparto assistenza Belotti Service si arricchisce di nuovi servizi, mentre la divisione Software lancia “MyB”, la Suite IoT per la gestione integrata e ottimizzata dei centri di lavoro.

2022 LA DIVISIONE “ROBOTIC AUTOMATION” E IL NUOVO PLANT PRODUTTIVO A MODENA

Viene potenziata la divisione “Robotic Automation” dedicata alla progettazione e produzione di linee e celle automatizzate “chiavi in mano”.
Prosegue il piano di sviluppo industriale con l’apertura di un nuovo plant produttivo a Modena, nel cuore della MotorValley.

Richiesta informazioni