Bead
Stampa 3D e Fresatura in un unico centro di lavoroDalla partnership tra Belotti e CEAD nasce BEAD, la soluzione ibrida che integra in un unico centro di lavoro la produzione additiva su larga scala (Large Scale Additive Manufacturing) con il processo di fresatura.
BEAD sfrutta il meglio di entrambi i processi, combinando in un unico sistema la velocità e il potenziale creativo della stampa 3D con la precisione e l’affidabilità di un centro di lavoro a controllo numerico.
Attraverso l’integrazione di un estrusore CEAD per la manifattura additiva (di dimensioni e portata variabili) in un centro di lavoro CNC a 5 assi Belotti, BEAD consente la produzione di parti sufficientemente sovradimensionate per essere rifinite alle tolleranze richieste con tempi e consumi di materia prima inferiori rispetto ai metodi tradizionali.
Il potenziale applicativo di questa soluzione è sconfinato: le prime destinazioni sono stati i settori navale, automotive e aerospaziale per i quali sono stati prodotti stampi, modelli, utensili e parti finali.

La forte spinta verso l’innovazione tecnologica è da sempre parte costituente del DNA Belotti: BEAD è una soluzione che apre scenari produttivi innovativi e allo stesso tempo valorizza il ritorno sull’investimento. La nuova soluzione richiede meno spazio e programmazione rispetto a due sistemi separati e, poiché non è necessario lavorare il pezzo su due macchine, i tempi di movimentazione e di lavorazione sono notevolmente ridotti.
Top Features


Vantaggi
manuale
consegna
di scarto
Materiali
Il processo di stampa 3D utilizza granuli di materiali compositi, costituiti da una matrice polimerica termoplastica rinforzata con fibre di diversa tipologia, dal vetro al carbonio, alle fibre naturali.
I materiali utilizzabili spaziano dalle plastiche di base (PP, PETG…) ai polimeri ad alte prestazioni (PESU, PEEK…); inoltre, la natura termoplastica della matrice, rispetto ai polimeri termoindurenti, ne consente il recupero e il riutilizzo, rendendo il processo produttivo ancor più sostenibile, non solo in termini di costi, ma anche dal punto di vista ambientale.
Modelli
Realizzabile in numerose configurazioni, con differenti dimensioni di aree di lavoro, output di estrusione e orientazioni di stampa, BEAD trova applicazione nei settori aerospaziale, automotive, nautico e design, consentendo la realizzazione di modelli e attrezzature di produzione attraverso l’uso di diversi materiali, dai polimeri di base ai compositi fibro-rinforzati più performanti.
Settori




Applicazioni
Modelli e attrezzature per produzione (dime, stampi, stampi per autoclave, master di laminazione per stampi in composito).