Bead

Stampa 3D e Fresatura in un unico centro di lavoro
  • BEAD 3D Printing FLU2617
  • Bead 3D Printing

Dalla partnership tra Belotti e CEAD nasce BEAD, la soluzione ibrida che integra in un unico centro di lavoro la produzione additiva su larga scala (Large Scale Additive Manufacturing) con il processo di fresatura.
BEAD sfrutta il meglio di entrambi i processi, combinando in un unico sistema la velocità e il potenziale creativo della stampa 3D con la precisione e l’affidabilità di un centro di lavoro a controllo numerico.
Attraverso l’integrazione di un estrusore CEAD per la manifattura additiva (di dimensioni e portata variabili) in un centro di lavoro CNC a 5 assi Belotti, BEAD consente la produzione di parti sufficientemente sovradimensionate per essere rifinite alle tolleranze richieste con tempi e consumi di materia prima inferiori rispetto ai metodi tradizionali.
Il potenziale applicativo di questa soluzione è sconfinato: le prime destinazioni sono stati i settori navale, automotive e aerospaziale per i quali sono stati prodotti stampi, modelli, utensili e parti finali.

Stampa 3D

Lavorazione Stampa 3D BEAD Belotti

Fresatura CNC

Lavorazione Fresatura CNC CEAD Belotti
logo BEAD

La forte spinta verso l’innovazione tecnologica è da sempre parte costituente del DNA Belotti: BEAD è una soluzione che apre scenari produttivi innovativi e allo stesso tempo valorizza il ritorno sull’investimento. La nuova soluzione richiede meno spazio e programmazione rispetto a due sistemi separati e, poiché non è necessario lavorare il pezzo su due macchine, i tempi di movimentazione e di lavorazione sono notevolmente ridotti.

star

Top Features

  • Integrazione del processo additivo e della lavorazione per asportazione in un’unica soluzione

  • Stampa in 5 assi di forme e geometrie complesse. L’orientazione dell’estrusore a 45 gradi permette di stampare anche volumi chiusi senza supporti per sottosquadra, risparmiando tempo e migliorando l’adesione tra gli strati, e di mediare le proprietà meccaniche e termiche del materiale stampato

  • Portate di estrusione da 12kg/h a 80 kg/h per soddisfare le esigenze dei diversi ambiti applicativi e relativi volumi di stampa (automotive, aerospaziale, nautico, design…)

  • Temperatura massima di estrusione fino a 400°C per stampare materiali ad alte prestazioni

  • Elettromandrino da 15 a 42 kW

  • Accuratezza di fresatura fino a 0.01 mm/m (lineare) e +/- 12 arcsec (rotazionale)

  • Cambio-utensile da 8 a 60 posizioni

    star

    Vantaggi

    • Eliminazione del lavoro manuale per un processo più automatizzato: da modello digitale a stampo senza passare attraverso la realizzazione di un modello

    • Minore investimento e ottimizzazione dello spazio rispetto all’adozione delle singole tecnologie

    • Utilizzo più efficiente dei materiali (minore materiale utilizzato e di scarto)

    • Riduzione dei tempi di consegna e dei costi di produzione

    • Maggiore sostenibilità grazie all’utilizzo di materiali riutilizzabili e recuperabili

      Minor lavoro
      manuale
      Minori tempi di
      consegna
      Minor investimento
      Minor materiale
      di scarto

      Materiali

      Il processo di stampa 3D utilizza granuli di materiali compositi, costituiti da una matrice polimerica termoplastica rinforzata con fibre di diversa tipologia, dal vetro al carbonio, alle fibre naturali.
      I materiali utilizzabili spaziano dalle plastiche di base (PP, PETG…) ai polimeri ad alte prestazioni (PESU, PEEK…); inoltre, la natura termoplastica della matrice, rispetto ai polimeri termoindurenti, ne consente il recupero e il riutilizzo, rendendo il processo produttivo ancor più sostenibile, non solo in termini di costi, ma anche dal punto di vista ambientale.

      Modelli

      Realizzabile in numerose configurazioni, con differenti dimensioni di aree di lavoro, output di estrusione e orientazioni di stampa, BEAD trova applicazione nei settori aerospaziale, automotive, nautico e design, consentendo la realizzazione di modelli e attrezzature di produzione attraverso l’uso di diversi materiali, dai polimeri di base ai compositi fibro-rinforzati più performanti.

      Settori

      Aerospaziale
      Aerospaziale
      Automotive
      Automotive
      Nautico
      Nautico
      Design e arredamento
      Design e arredamento

      Applicazioni

      Modelli e attrezzature per produzione (dime, stampi, stampi per autoclave, master di laminazione per stampi in composito).

      Galleria fotografica

      Richiedi informazioni

      Per maggiori informazioni sui nostri prodotti o una consulenza senza impegno compila il form.
















        I campi contrassegnati con * sono campi obbligatori.


        Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla Privacy ed i Termini di servizio di Google.

        Richiesta informazioni

        SI TROVA NEL FOOTER SOLO IN ITA

          Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo la vostra privacy policy.