FAQ

Benvenuti nella sezione FAQ di Belotti.

Qui troverete informazioni generali sulla nostra azienda, sulle tecnologie che sviluppiamo e sui nostri servizi post-vendita.
Abbiamo raccolto le domande più frequenti suddividendole per argomento per una consultazione più rapida.
Se non trovate la risposta che cercate, contattateci e il nostro team sarà lieto di fornirvi tutte le informazioni e gli approfondimenti di cui avete bisogno.

Prodotti e Tecnologie

BEAD - STAMPA 3D E FRESATURA CNC Quali materiali è in grado di stampare BEAD?

Il centro di lavoro BEAD può essere utilizzato per estrudere e fresare un’ampia varietà di materiali termoplastici specifici per la stampa 3D. Non tutti i polimeri generici sono adatti a processi di produzione additiva di grande formato (Large Format Additive Manufacturing), poiché le loro proprietà fisiche e meccaniche sono determinanti nel produrre pellet adatti a questa tecnologia. Una volta progettati per la stampa 3D, molti materiali possono essere estrusi con il centro di lavoro BEAD, da soluzioni a bassa temperatura (PP, PETg, PLA, ABS) a soluzioni a medio-alta temperatura (PA6, PC, PEI, PESU).

I materiali destinati alla produzione additiva di grande formato sono tipicamente costituiti da pellet fibrorinforzati, in cui vengono utilizzate fibre corte di vetro, di carbonio o naturali per aumentare le proprietà finali del componente stampato, rendendolo più rigido e termicamente stabile, nonché per facilitare e stabilizzare il processo di stampa stesso attraverso il loro allineamento durante la deposizione del materiale.

I materiali non fibrorinforzati sono generalmente più difficili da stampare: gli strati stampati hanno infatti una maggiore tendenza alla deformazione e la gestione del materiale è più difficile a causa della minore conduttività, con conseguente minore adesione alle basi di stampa e tempi di stampa più lunghi rispetto ai materiali fibrorinforzati.

Grazie alla nostra esperienza e alla competenza dei nostri partner siamo in grado di offrire la soluzione ottimale per soddisfare le esigenze dei nostri clienti, guidandoli nella selezione dei materiali sulla base dei requisiti tecnici e specifici richiesti dai progetti.

Quanto tempo occorre per stampare un componente in 3D?

Una volta che un oggetto è stato progettato per la stampa additiva, il suo tempo di stampa totale dipende da diversi fattori che coinvolgono la geometria stessa, la capacità dell’estrusore, le impostazioni di programmazione e le proprietà dei materiali, tutti strettamente correlati e che si traducono in uno specifico layer time rispetto al quale ogni materiale deve essere stampato.

In generale, la stampa 3D di componenti di grandi dimensioni si basa sulla gestione del calore: il componente in stampa deve mantenere una temperatura raccomandata, specifica per il materiale, e deve essere definita in modo da evitare il collasso della struttura in caso di calore eccessivo, garantendo allo stesso tempo l’adesione tra gli strati. Per mantenere una temperatura ottimale per ogni strato di stampa viene impostato un layer time in modo da rispettare le condizioni più adatte per una struttura stabile durante e dopo la stampa.

In base alla nostra verifica dei materiali e all’esperienza dei nostri partner, siamo in grado di suggerire un layer time che si traduce in una velocità di stampa che, per quanto lenta o veloce, è in funzione del percorso che la macchina deve compiere, strato per strato.

La capacità dell’estrusore di mantenere un tempo di deposizione ottimale per un’applicazione specifica dipende dalla sua portata massima di estrusione, che non determina il tempo necessario per stampare un oggetto, ma definisce invece se è possibile eseguire il processo di stampa in condizioni ottimali.

A seconda dei requisiti applicativi, siamo in grado di consigliare la soluzione più adatta a soddisfare le esigenze dei nostri clienti, prendendo in considerazione modelli di estrusori con caratteristiche specifiche differenti.

Quale software è compatibile con BEAD per la programmazione dei processi di produzione additiva LFAM?

La produzione additiva di grande formato (LFAM) si differenzia dalla più comunemente conosciuta stampa 3D su piccola scala. In particolare, il calore generato dal processo di stampa viene gestito in modo diverso, in quanto ogni nuovo strato deve essere depositato non solo nel momento in cui lo strato precedente è sufficientemente caldo da garantire l’adesione del materiale, ma anche quando è sufficientemente freddo da creare una struttura stabile per tutta la durata della stampa.

La gestione del calore durante la produzione additiva di grande formato richiede un approccio diverso rispetto alla stampa 3D su piccola scala e, partendo dal presupposto che nel primo caso la fase di progettazione riveste un’importanza cruciale, diversi software avanzati possono essere utilizzati per programmare il processo di stampa. Queste soluzioni, chiamate “slicer” in quanto i modelli 3D vengono lavorati tramite la procedura di slicing, sono in costante sviluppo per affrontare le sfide emergenti del processo di stampa 3D di grande formato e soddisfare le crescenti esigenze applicative.

Il centro di lavoro BEAD è stato integrato con gli slicer più avanzati del mercato, consentendo la programmazione di percorsi complessi come stampe verticali, angolate e persino multiplanari, a seconda delle esigenze del progetto. Attualmente BEAD è compatibile con AdaOne di Adaxis, AiSyinc di AiBuild e NX di Siemens.

Contattaci per conoscere tutti i vantaggi delle nostre opzioni e scoprire la soluzione più adatta alle tue specifiche esigenze.

Servizi

Riparazione Elettromandrini Come posso prevenire il danneggiamento dell’elettromandrino?

Le riparazioni più frequenti richiedono la sostituzione dei cuscinetti per usura, la risoluzione di anomalie nei sensori del mandrino e la ribilanciatura.
Per minimizzare il rischio di fermi macchina imprevisti e ridurre le tempistiche medie di riparazione, consigliamo di investire nella manutenzione preventiva. Questa soluzione è più vantaggiosa sia economicamente che operativamente, per due motivi principali:

  • Pianificazione senza interruzioni: l’intervento del tecnico Belotti viene programmato in anticipo, evitando arresti improvvisi del mandrino e consentendo all’azienda cliente di gestire e contenere il fermo produttivo in modo proattivo;
  • Minore impatto e maggiore convenienza: a differenza di una riparazione su guasti già avvenuti, la manutenzione preventiva non richiede la sostituzione di componenti danneggiati o strutture compromesse, risultando quindi meno invasiva e più conveniente.

Affidarsi a un programma di manutenzione preventiva Belotti significa poter contare su una maggiore efficienza operativa, limitando i costi imprevisti e mantenendo sempre alte le prestazioni dei centri di lavoro.

Per quale motivo dovrei affidare a Belotti la riparazione dell’elettromandrino e non al costruttore o ad aziende di riparazione?

Affidarsi al Service Belotti significa scegliere un partner con oltre quarant’anni di esperienza nel settore dei centri di lavoro a controllo numerico e con una conoscenza approfondita dei processi produttivi di aziende operanti in diversi settori industriali.
Grazie ai nostri centri Service diretti e ad un’area riparazioni elettromandrini dedicata, siamo in grado di fornire riparazioni di alta qualità che garantiscono:

  • Tempistiche inferiori rispetto a quelli dei costruttori, sia in fase di montaggio, sia in fase di collaudo;
  • L’impiego di risorse dedicate quali linee/attrezzature speciali e figure professionali qualificate;
  • L’uso esclusivo di materiali originali, con componenti ad alta rotazione sempre disponibili a magazzino.
Se ho un’emergenza?

In caso di emergenza, potete contattare il nostro Service Belotti che valuterà qual è la soluzione migliore in termini di tempi e costi tra le opzioni di riparazione urgente, formula B-Rapid o fornitura di un ricambio alternativo.

Cosa è B-Rapid?

B-Rapid è il servizio di pronto intervento che permette alle aziende di ridurre al minimo il periodo di fermo macchina dovuto a un guasto dell’elettromandrino e di beneficiare di un consistente vantaggio economico.
A differenza del classico servizio di riparazione, che impone l’invio del mandrino per la diagnosi del guasto e la sua riparazione secondo i tempi richiesti dagli interventi necessari, il servizio B-Rapid propone il ritiro dell’elettromandrino usato e guasto e la sua rapida sostituzione con un elettromandrino revisionato, fornito ad una tariffa ulteriormente scontata.
IMPORTANTE: Il servizio B-Rapid è applicabile ai soli elettromandrini e richiedibile previa verifica disponibilità a magazzino Belotti di un prodotto revisionato di pari codice.

Richiesta informazioni