30 Maggio 2025

All’interno dell’Innovation Hub Belotti, situato presso lo stabilimento di Modena, è presente un’area Service dedicata all’assistenza e manutenzione dei centri di lavoro a alla riparazione elettromandrini. Allestita con attrezzature specifiche e gestita da tecnici esperti, quest’area è un centro di riferimento a cui fanno capo i tecnici per le assistenze in campo nelle regioni del centro e sud Italia.

Tra le attività post-vendita, il servizio di riparazione elettromandrini riveste un ruolo fondamentale per i clienti Belotti perché consente di ridurre al minimo i tempi di fermo macchina, mantenendo invariata la produttività, grazie anche ad uno stock completo di ricambi ad alta rotazione.

Le fasi del processo di riparazione dell’elettromandrino

Il processo di riparazione di un elettromandrino inizia con la spedizione del componente al centro Service Belotti di Modena, dove i nostri tecnici specializzati — che da sempre si distinguono per precisione e affidabilità — lo prendono in carico e ne gestiscono l’intero ciclo, le cui principali fasi si articolano in:

  • Analisi e diagnosi

In questa prima fase il mandrino viene pulito, completamente smontato e analizzato in profondità per individuare eventuali problematiche e definire la procedura di riparazione più efficace.
I nostri tecnici elaborano un report fotografico dettagliato, fornendo al cliente una chiara panoramica delle condizioni del mandrino e degli interventi necessari per il ripristino ottimale, interventi esplicitati successivamente in una proposta d’offerta.

  • Riparazione, rimontaggio e collaudo

Approvata la procedura e la relativa offerta, i tecnici Belotti avviano la riparazione dell’elettromandrino che si conclude con il rimontaggio di tutti i componenti prima di procedere alla fase di finale collaudo che prevede tre specifici test:

    1. Stator Testing / Signal Testing: le componentistiche elettriche degli elettromandrini (statore, avvolgimento e sensori) vengono accuratamente testate attraverso l’impiego di oscilloscopi e strumenti avanzati di diagnosi che permettono di verificarne il corretto funzionamento o l’individuazione puntuale dei ricambi da sostituire durante la riparazione.
    2. Balancing: l’attività di bilanciatura, eseguita con macchinari dedicati, riduce al minimo il runout dell’albero del mandrino, evitando che ad alti giri possano presentarsi fenomeni di squilibrio o eccessive vibrazioni. Tutti i mandrini riparati o revisionati presso il nostro reparto specializzato, a seguito della fase di rimontaggio, vengono accuratamente bilanciati per poter rilasciare un report in cui vengono riportati i dati di runout rilevati in fase di test.
    3. Running-in: l’ultima fase del processo prevede un test integrale di funzionamento. Gli elettromandrini vengono avviati secondo appositi cicli per il corretto rodaggio dei cuscinetti e, successivamente, testati alla massima velocità per assicurare le perfette condizioni di utilizzo anche durante l’impiego sul centro di lavoro. Anche in questa fase vengono rilevati diversi parametri – grazie all’apposito banco di test – riassunti nel report di collaudo finale rilasciato al cliente durante la consegna.

Abbiamo raccolto le domande più frequenti sul processo di riparazione dell’elettromandrino qui: FAQ

Per approfondimenti sui servizi post-vendita Belotti, vi invitiamo a consultare la sezione Belotti Service, oppure potete contattarci compilando il form presente all’interno della pagina Contatti.

Richiesta informazioni