Da venticinque anni FA.ST.MODEL, azienda italiana con sede in provincia di Monza e Brianza, realizza modelli e stampi in polistirolo di qualsiasi dimensione e complessità, offrendo ai suoi clienti qualità di prodotto e rapidità di esecuzione.
Unendo maestria artigianale, automazione e precisione tecnologica, ottenuta grazie alla programmazione CAD/CAM, l’azienda si è specializzata nella costruzione di modelli in polistirolo per fonderia, con o senza casse d’anima, destinati a svariati settori industriali, quali meccanica, energia, nautica e automotive, e la realizzazione di installazioni sceniche altamente suggestive per designer, allestimenti e scenografie teatrali e cinematografiche.
IL CONTESTO
Nel settore della lavorazione del polistirolo, soprattutto nella produzione di modelli per fonderia di grandi dimensioni, la combinazione di potenza e velocità di lavorazione è fondamentale per ottimizzare produttività e costi. A tutto questo si affianca l’esigenza di un ambiente di lavoro ampio e ben organizzato, in grado di gestire grandi volumi di materiale da fresare, garantendo al contempo la precisione: un requisito, quest’ultimo, fondamentale per la fonderia e un imperativo assoluto nella prototipazione, dove anche la minima deviazione può compromettere la funzionalità del prodotto finale e rallentare l’intero processo di sviluppo.
LE SOLUZIONI
Dopo un primo investimento in una fresa CNC usata, modello Belotti RO5, FA.ST. MODEL ha puntato su un centro di lavoro a 5 assi nuovo, individuando nella Serie Belotti FLA la tecnologia più adatta per le proprie lavorazioni. Una serie che si è rivelata da subito un alleato fondamentale per l’azienda.
“Il primo acquisto di un centro di lavoro Belotti R05 ha dato, fin dal primo utilizzo, grandi soddisfazioni sul piano produttivo, sebbene si trattasse di un centro cnc usato. La vera svolta è avvenuta con l’acquisto della fresa CNC Belotti FLA 6532: la sua introduzione all’interno del nostro parco macchine è stata una scelta vincente, che ha dato ottimi risultati, favorendo un netto incremento del fatturato e contribuendo a dare slancio alla nostra azienda”, dichiara Fabio Nava, CEO di FA.ST.MODEL.
A quasi dieci anni di distanza da questo primo investimento, avvenuto nel 2015, FA.ST.MODEL ha scelto di rinnovare la propria fiducia nella tecnologia a 5 assi Belotti con l’acquisto di un secondo centro di lavoro CNC Belotti FLA 5032.
“L’uso intuitivo e razionale del primo centro di lavoro FLA ci ha spinto, nel 2024, all’acquisto di una nuova fresa Belotti FLA 5032, leggermente più piccola, ma ugualmente potente e capace di interfacciarsi con i più moderni sistemi di controllo”, prosegue Nava. “I due centri di lavoro sono perfettamente interscambiabili tra loro, il che oggi ci consente di lavorare in parallelo sull’una e l’altra fresa, raggiungendo una capacità produttiva impareggiabile.”
I centri di lavoro a controllo numerico Belotti FLA rappresentano la migliore soluzione per:
- la rifilatura in serie di componenti in materiali compositi;
- la fresatura di modelli in resina.
Il centro CNC Belotti FLA 5032 installato presso il plant produttivo di Ornago ha una struttura con tavola fissa, chiusa da una cabina perimetrale con portelloni manuali per una rapida e agevole movimentazione di blocchi di grandi dimensioni. I soffietti di protezione e il sistema di aspirazione permettono inoltre di ridurre le emissioni di polveri e il livello di rumore, garantendo al contempo elevati standard produttivi.
Le operazioni di fresatura dei modelli in polistirolo vengono realizzate tramite l’utilizzo di una Testa Performance con elettromandrino da 15 kW e 18 kW, supportata da un sistema di bloccaggio pneumatico degli assi rotanti.
L’unità operatrice è inoltre equipaggiata con un sistema di raffreddamento a ricircolo di liquido e di un sistema di cambio utensile automatico a 16 posizioni.
I VANTAGGI
La configurazione del centro CNC Belotti FLA 5032 è completata dal Software MyB, la piattaforma IoT Belotti per la gestione integrata e ottimizzata dei centri di lavoro all’interno dell’ambiente fabbrica. Grazie a questo software è possibile monitorare, analizzare e ottimizzare in tempo reale tutte le attività, migliorando l’efficienza operativa e la tracciabilità dei processi.
“Con la nuova piattaforma Belotti MyB integrata nel centro CNC possiamo monitorare tutte le fasi di lavoro. Adesso possiamo tracciare direttamente il modello sul piano di lavoro, fresare in 5 assi in continuo geometrie estremamente complesse, costruendo il modello interamente all’interno del centro e, in alcuni casi, realizzando più modelli contemporaneamente”, prosegue Nava.
La flessibilità, l’autonomia e l’affidabilità garantite dal primo centro di lavoro sono state determinanti nella scelta di acquistare una seconda fresa Belotti.
“L’affidabilità del centro ci consente di operare anche in remoto per lavorazioni che possono superare le 24 ore senza la presenza dell’operatore a bordo macchina, monitorando tutti i processi attraverso un sistema di telecamere, e garantendo un’elevata produttività anche al di fuori dell’orario di lavoro”, afferma Nava.
La qualità costruttiva e l’affidabilità di questi centri di lavoro sono tutt’oggi confermate anche da costi di manutenzione minimi.
“La qualità dei centri Belotti ci ha garantito affidabilità e continuità. E quando serve, l’assistenza tecnica è veloce e risolutiva. È un aspetto che abbiamo imparato ad apprezzare e che ha pesato molto nella scelta di un macchinario che ormai è il cuore della nostra modelleria”, conclude Nava.
Con questo ultimo investimento, FA.ST.MODEL conferma il proprio impegno nell’innovazione tecnologica per la lavorazione dei polimeri termoplastici, potenziando la capacità produttiva e rispondendo alle esigenze in continua evoluzione dei propri clienti.
Per maggiori informazioni sui centri di lavoro Belotti FLA, rimandiamo alla pagina dedicata Serie FLA.